15 Km
Medio - bassa
Si parte dalla piazza della Torre di Casola e dopo aver attraversato il centro storico ci immergeremo nel bosco “Partidor” raggiungeremo Reusa un bel borgo tra le colline sul versante destro della valle dell’Aulella, nota per il ritrovamento di una stele, oggi nel Museo del Piagnaro a Pontremoli. Al centro del piccolo borgo la chiesa di San Bartolomeo che si potrà visitare.
Risalendo per l’agglomerato di Groppolo con una vista spettacolare sulle Apuane, arriveremo a Vedriano un piccolo insediamento, tra cui emerge una grande casa in pietra con imponenti archi e un oratorio seminascosto dedicato a San Giuseppe.
Da Vedriano, scendendo per un pendio tra boschi, arriveremo all’agriturismo Spino Fiorito di Padula.
Proseguendo lungo la strada e lasciando sulla destra l’antica casa cantoniera lungo la via che da Fivizzano portava in Garfagnana, arriveremo a Castiglioncello, un borgo medievale fondato dai Malaspina nel XV secolo proseguendo per Vigneta, il cui toponimo testimonia di un’antica vocazione agricola.
Godendo di una vista spettacolare sul Pisanino e sul Pizzo d’Uccello lungo l’antica strada si giunge a Casola nel centro storico che attraverseremo per scendere all’air camping la Traina.
Qui ci potremo stendere sul prato, gustare torte deliziose, acquistare i prodotti dell’azienda agricola La Casina Bianca di Regnano, la Marocca di Casola e le birre artigianali alla castagna del birrificio di Ugliancaldo.
PRIMA TAPPA – REUSA
Nell’aia antistante la chiesa verrà servito uno spuntino con torte rustiche e formaggio e un buon bicchiere di vino, il tutto preparato dall’associazione Chandralok.
SECONDA TAPPA – VEDRIANO
Nella piccola piazza è pronto un ricco piatto di pappardelle al ragù di cinghiale preparato dal comitato paesano. (alternative vegetariane)
TERZA TAPPA – PADULA
Allo Spino fiorito si potranno gustare gli sgabei, antico pan fritto accompagnato con salumi e formaggi. (alternative vegetariane)
QUARTA TAPPA – VIGNETA
Qui una ricca macedonia preparata dall’associazione Beato Angelo Paoli servirà a dissetarci.
ARRIVO – AIR CAMPING LA TRAINA
Ed ecco ad aspettarci le torte e le crostate deliziose preparate dalle amiche casoline.
Dato che il percorso attraversa prevalentemente mulattiere, strade sterrate e zone in cui il terreno può risultare sconnesso, è raccomandato l’utilizzo di calzature adatte (tipo trekking).
Vista la natura del percorso è inoltre non è possibile percorrerlo da persone con difficoltà motorie, passeggini e biciclette.
Consigliamo ai partecipanti di portare con se uno zainetto col quale portare con sé acqua e un capo più pesante da utilizzare in caso di necessità.
Associazione Turistica Pro Loco Casola
Via Casola n.32 – 54014 Casola in Lunigiana (MS)
P.IVA 01077190450
Contattaci