15 Km
Medio - bassa
La Mangiawalking della primavera si svolge su un percorso ad anello della lunghezza di circa 15 chilometri. Immersi nella natura, percorreremo sentieri e antiche strade rurali tra oliveti, boschi, castagneti e attraverseremo borghi medievali con siti di valore storico ed artistico.
Si parte da piazza della Torre di Casola e si inizia percorrendo il borgo storico di Casola, una terra di confine molto ricca, come mostrano i tanti palazzi nobiliari borghesi che si incontrano. Importante snodo viario tra il mare e le regioni del Nord, Casola è sempre stata al centro delle attenzioni delle più importanti Signorie che si disputavano il dominio territoriale durante il Medioevo. Simbolo di Casola è la Torre la cui edificazione risale al XV secolo.
Poco dopo salendo tra olivi e querce si arriva a Vigneta che, insieme all’abitato di Castagnola e dell’Oliva, testimoniano di un territorio dedito all’agricoltura. Olivo, castagno e vite che danno i nomi alle località ancora oggi vengono coltivati. A Vigneta in un’antica aia l’associazione dei “Papastrei” servirà una leggera colazione.
Fiancheggiando l’abitato di Oliva e dopo l’attraversamento della strada regionale, arriveremo al borgo murato di Castiglioncello. Il borgo si presenta con una struttura arroccata che dimostra la sua funzione di difesa. Dopo aver percorso il borgo ed aver ammirato la piccola chiesa si prosegue per Montia. Con la splendida vista sui due colossi alpini apuani del Pizzo d’Uccello e del Pisanino, gusteremo degli antipasti gustosi preparati e serviti dall’Associazione Chandralok La terra della Luna.
Si riprende il cammino per campi e oliveti e dopo un breve tratto su strada si arriva all’agriturismo Spino fiorito dove ci attende un ricco primo di ravioli al sugo. Rifocillati si sale per il piccolissimo borgo di Vedriano che, per la posizione e la dimensione, la sua funzione antica di sito dedicato all’attività silvo-pastorale.
Qui gli amici del borgo ci riserveranno una sorpresa!
Sempre accompagnati dalla splendida vista sulle Apuane, ci inerpicheremo lungo un sentiero tra boschi e pinete per arrivare a Reusa magnifico borgo arroccato e ricco di vedute affascinanti.
Reusa con i casali intorno parlano di preistoria dell’Appennino dove è stata trovata una Statua Stele, rappresentazione della figura umana, simbolo della Lunigiana.
Nell’aia denominata Palazzo gusteremo un piatto di “Porchetta” servito dai volontari della Pro Loco.
Lasciando alle spalle l’abitato di Reusa e di Groppolo, dopo un breve tratto su strada imboccheremo un sentiero in una fitta pineta per arrivare a Casola.
Ed eccoci all’Air Camping La Traina…ultima tappa dove ad accogliere i camminatori le torte deliziose preparate dalle amiche casoline.
PRIMA TAPPA – VIGNETA
Leggera colazione a cura dell’associazione “Papastrei”
SECONDA TAPPA – CASTIGLIONCELLO – MONTIA
Antipasto gustoso a cura dell’associazione Chandrolok La terra della luna
TERZA TAPPA – PADULA
Agriturismo Spino fiorito, primo di ravioli al sugo
QUARTA TAPPA – REUSA
Aia Palazzo, un secondo con la “Porchetta”
QUINTA TAPPA – VEDRIANO
Gli amici del borgo ci riserveranno una sorpresa
ARRIVO – CAMPING “LA TRAINA”
Torte deliziose preparate dalle amiche casoline
Dato che il percorso attraversa prevalentemente mulattiere, strade sterrate e zone in cui il terreno può risultare sconnesso, è raccomandato l’utilizzo di calzature adatte (tipo trekking).
Vista la natura del percorso è inoltre non è possibile percorrerlo da persone con difficoltà motorie, passeggini e biciclette.
Consigliamo ai partecipanti di portare con se uno zainetto col quale portare con sé acqua e un capo più pesante da utilizzare in caso di necessità.
Associazione Turistica Pro Loco Casola
Via Casola n.32 – 54014 Casola in Lunigiana (MS)
P.IVA 01077190450
Contattaci